BEATI I PURI di Luciano Pagano (Musicaos Editore) alla Libreria Mondadori di Lecce
Venerdì 18 Marzo 2016, alle ore 18.30, presso la Libreria Mondadori
di Lecce (Piazza Sant’Oronzo) si terrà la presentazione del nuovo
romanzo di Luciano Pagano, “Beati i puri”, edito nella collana
Narrativa, di Musicaos Editore.
Lo scrittore Gianluca Conte dialogherà con l’autore.
Luciano Pagano è autore di due romanzi, “Re Kappa” (2007, Besa Editrice) e “È tutto normale” (2010, Lupo Editore).
“Beati i puri”, ambientato tra Lecce e Roma, racconta la storia di
Andrea e Maria Bellomo, fratello e sorella, uniti da un legame
fortissimo, che affonda le radici in un passato difficile. Antonella, la
madre, li ha cresciuti da sola. Andrea vive a Lecce, dove è attore e
regista di una piccola compagnia di teatro, la “PPP”. Maria vive a Roma,
ed è una delle promesse più interessanti nel panorama italiano del
cinema e della televisione. Fin dove può spingersi l’amore di un
fratello per una sorella, e quello di una madre per i propri figli? Cosa
accadrà quando Andrea, stanco della vita di provincia, raggiungerà sua
sorella a Roma?
“Beati I puri” è il terzo romanzo scritto da Luciano Pagano. Nel
2010, nel suo romanzo “È tutto normale”, l’autore aveva raccontato la
storia di una coppia di uomini che crescevano un figlio, tra gli anni
settanta e i giorni nostri, con uno sguardo inedito sulla tematica delle
unioni civili e dell’adozione di figli da parte di genitori dello
stesso sesso. In questo romanzo si torna a parlare di famiglia, e del
fortissimo legame che c’è tra i suoi componenti, in un intreccio che
travalica lo spazio e il tempo, il sogno e la realtà, riportando alla
luce drammi sopiti, “mischiando memoria e desiderio”, crescita,
ambizione, violenza, sullo sfondo del mondo del teatro e del cinema, nel
quale si muovono le aspirazioni di Andrea e Maria.

Luciano
Pagano è nato nel 1975 a Novara, dove ha vissuto con la sua famiglia
fino al 1989, anno in cui si è trasferito nel Salento, dove vive
attualmente. Ha pubblicato due romanzi, “Re Kappa” (2007, Besa
Editrice), “È tutto normale” (2010, Lupo Editore). È stato tra i
vincitori, nel 2008, del premio Subway Letteratura e del premio Creative
Commons in Noir, indetto da Stampa Alternativa. Dal 2004 dirige il sito
Musicaos.it, e, dall’inizio del 2015, la casa editrice Musicaos
Editore.
Musicaos Editore. La casa editrice ha pubblicato, dal 2015 a oggi, 40
titoli. Le opere di Musicaos Editore sono distribuite in tutte le
librerie, sul territorio nazionale, e in tutti gli store digitali, in
formato cartaceo e ebook. Catalogo: http://www.musicaos.org/catalogo
Già nel 2008 lo scrittore Giuseppe Genna ha definito Musicaos.it come
“Uno degli snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto
al crollo della medesima”. La rivista online diretta fin dal gennaio
2004 da Luciano Pagano è stata ospite nel volume “Best Off” (il meglio
delle riviste di letteratura online curato da Mario Desiati)
dell’editore Minimum Fax, nel 2007. Di recente il poeta e critico Enzo
Mansueto, sulle colonne del Corriere del Mezzogiorno, ha definito
Musicaos come “una delle esperienze culturali online più significative
dell’ultima stagione della letteratura pugliese”.
Foto: Giancarlo Greco
In copertina: “Girl with dove”, Margarita Nizharadze
Progetto grafico Bookground
Ingresso Libero