IL DOLORE di Alberto Toni (Samuele Editore)
Il
dolore di Alberto Toni (Samuele Editore)
«È l’illusione ottica della vita,
la fantasia che corre e spaventa
i più piccoli per un nonnulla».
(p. 25)
Gli incontri con la Poesia, quando
quest’ultima si rivela autentica, mi lasciano sempre esterrefatto, poiché
instillano in me dei momenti di lucore cosmico, che mi avvicinano, se possibile
(a volte lo è), all’essenza stessa dell’esistere, all’intima condivisione
dell’umanità, donandomi momenti di sano disordine spirituale. È il caso de Il dolore di Alberto Toni, Collana
Scilla, Samuele Editore, 2016. Si tratta di una silloge densa, in cui i
riferimenti esperienziali e individuali sembrano intrecciarsi con l’universale
condizione umana, ovvero uno stato transeunte, a tratti effimero, eppure
liricamente inarrivabile. I versi dell’autore, maturi, finemente complessi e
tuttavia immediati, non lasciano alcun dubbio: ci troviamo di fronte a un’opera
di rara profondità, in cui il vissuto dell’autore è compenetrato da un alto
senso del poetare: «[...] di là da me troppa la vita o forse muore. Non so. Non
/ so niente di lui che chiede aiuto. Già fermo, ma non per / qualcosa, / niente
di lui che d’un tratto si abbandona a se stesso.» (p. 19). Il fuoco centrale,
che dà il titolo alla silloge, il dolore, è un tema incredibilmente teso,
rischioso, di rado scevro da ipertrofie melancoliche. In questa silloge Toni sembra
discendere, con onestà e grazia, nel profondo del baratro, attraversando una
condizione duale, che reca, a un tempo, sofferenza e capacità d’interrogarsi sul
senso abissale del male, fino all’apertura verso un certo dinamismo essenziale
del vivere ulteriore: «È nel triangolo del cielo, / il centro visto dall’alto /
è un punto d’incontro o di deflagrazione». (In
avvicinamento, p. 41). Il poeta appare come un equilibrista dell’anima,
intento a misurarsi con l’assenza, con la perdita, con ciò che il tempo –
cattivo maestro? – non restituisce mai, oppure rende come iper-presenza, come
ossessione soverchiante. Tuttavia, in questa raccolta non vi è una capitolazione,
bensì un tentativo di conservazione del soffio vitale; si tratta di un cammino scomodo
e per nulla certo, ma che vale la pena di intraprendere, cercando il presente, il
tempo in cui l’essere non cade nel non-essere assoluto: «Toglimi dal futuro / male,
ricrea la verità di sempre, / l’arma / più bella del padre e della madre». (p.
44). Il poeta ha un dono (un castigo?), quello di saper guardare al fondo dell’abisso,
alla pena che affligge l’umano, senza voltare lo sguardo: «Li vedevo, loro,
mangiati dal tempo, sospesi / tra il vecchio e il nuovo, in cerca di salvezza
[...]» (p. 74); ma il dono più grande, per chi come Toni possiede la Poesia, è
quello di stringere il lettore in una morsa eccezionale di poetico turbamento,
fino a farlo sanguinare. Al di là dello stile, ineccepibile ed elegante, è la
pregnanza dei contenuti – di questi tempi sempre più rara – a caratterizzare Il dolore di Alberto Toni come una delle
più preziose raccolte poetiche contemporanee; i macro e i microcosmi, il male e
il dolore come cifre ineludibili del transeunte, le figure ataviche e
invincibili del padre e della madre: tutto l’umano e le sue possibilità,
perfino la salvezza, assumono nell’opera dell’autore una necessaria dignità.