ACCADIMENTO ONIRICO di Antonio Di Gennaro (Nulla Die)








Accadimento onirico di Antonio Di Gennaro (Nulla die)





«Sinora mi ha protetto

la notte,

poi la luce del sole

a ricordarmi che sono.



Il risveglio più amaro

è il sapersi già morto».



(Risveglio, p. 26)







La poesia può avere varie forme (infinite?), poiché tanti sono i lineamenti dell’essere e del sentire umani. Così, accade che il lirismo possa incontrare la riflessione filosofica e donarci, in maniera osmotica – e rizomatica – un’elevazione oltre i confini dello scibile terreno. È il caso di Accadimento onirico di Antonio Di Gennaro, Nulla Die, 2019, una raccolta poetica (in cui sono presenti anche delle prose) sospesa in una dimensione liminare di spazio-tempo che, proprio per questa posizione “limbica”, si apre a infinite possibilità di lettura. Fin dall’incipit, ci mostriamo (Noi, umani) in balia di onde oceaniche, che paventano naufragi e, forse, considerano la possibilità di salvataggi in extremis: «Noi, / fiore calpestato / dai nostri io [...] poco è bastato/ per regalarci / un addio / senza promesse...» (Addio, p. 15). Con questa apertura, che appare un onesto viatico sulla strada dell’incertezza, Di Gennaro sembra invitarci a un sincero convivio, dove la condivisione degli interrogativi si fa pane della pluralità: «A chi racconteremo la nostra povertà?» (Forse un Dio, p. 19). Ed è proprio da queste domande, fatalmente semplici, incredibilmente irrisolte (irrisolvibili?), che sembra muoversi il poeta e il pensatore Di Gennaro, alla ricerca di nuove espressioni dell’umano e per l’umano, giacché la parola poetica si disvela d’incanto, emergendo da un abisso incolmabile come l’unica in grado di far incontrare il visibile con l’invisibile, il conosciuto con l’inconosciuto. Il logos/verbum è “parola magica”, primitiva, arcanamente potente, che mette in atto una poiesis di un tempo senza tempo, perdutasi all’alba dell’universo eppure attualissima, genesi tremenda di verità indicibili, che si solleva dai versi dell’autore, manifestandosi nell’alterità della parola prossima al silenzio: «Siamo nel silenzio che ascoltiamo, / nella quiete che non abbiamo.» (Pensieri di un borghese, p. 23). Ecco, al momento giusto compare la negazione, la sottrazione, il maltolto. Siamo, esistiamo, viviamo anche – soprattutto? – per/in ciò che ci manca. E però quel titolo, quel riferimento alla borghesia (piccola!) potrebbe essere la chiave di volta del Mysterium iniquitatis, oppure siamo noi lettori che, seguendo una suggestione poetica, vediamo elementi di congiunzione (siano essi reali o soltanto immaginari). Ma non è proprio questa la grandezza di una scrittura? Non risiede l’anima profonda del poetare nel creare scompiglio, tensione e, in ultima istanza, pensiero emotivo, rivoluzione di coscienza? Tuttavia, i versi di Di Gennaro non si risolvono nell’incontro con l’acre vivere, con il “male del mondo”, poiché sono capaci d’infinita dolcezza, di quella delicatezza cara alle anime pure (non caste, non infallibili, non incapaci di errori, non coerenti, ma pure!), anche quando l’immagine è intrisa di dolore:  «Sorridevi / come soltanto / una bambina che ama / può fare». (p. 27). Il poeta unisce il bianco al nero, la luce alla tenebra. La chiosa dolorosa (non ve la anticipo, leggete, ve ne prego, questa splendida lirica) nulla toglie all’intima figurazione della dolcezza, di quell’antica tenerezza che le grandi anime conoscono. L’autore ha posto l’amore sopra ogni cosa e, così facendo, ha “salvato” il Bene, la “parte buona” del cuore, poiché il dolore del finale non offusca “il sorriso della bambina che ama”. Ecco, quell’immagine rimane, il poeta l’ha salvata per sempre. E noi gli siamo grati, perché in questi tempi bui e mostruosi, abbracciare la dolcezza, farsi prossimi agli altri, è l’unica cosa che ci può fare restare umani.



Lettura consigliatissima.

Antonio Di Gennaro, saggista e studioso del pensatore romeno Emil Cioran. Ha recentemente curato i volumi: L’intellettuale senza patria (2014), Vivere contro l’evidenza (2014), Al di là della filosofia (2014), Tradire la propria lingua (2015), La speranza è più della vita (2015), Un’altra verità (2016), I miei paradossi (2017), Tra inquietudine e fede (2017), Itinerari di una vita. L’apocalisse secondo Cioran (2018), Dio e il Nulla. La religiosità atea di Emil Cioran (2019, con Pasquale Giustiniani), L’insonnia dello spirito (2019).






Post più popolari