MINIMA FENOMENOLOGIA DEL DETERIORE



L’onomatopeico avanzare delle metafore consegna attimi d’arcane gioie a chi sa intendere certe grandi emozioni suscitate dalla poesia, dalla narrativa, dall’arte, dalla musica. Emozioni, purtroppo, sempre più diradate al giorno d’oggi. Tuttavia, nulla sembra sfuggire a chi, dotato d’una illimitata sensibilità, plasma il mondo per immagini e suoni, costruendosi un universo su misura. Eppure nel mondo s’aggira il deteriore, ciò ch’inficia ogni forma d’esistenza. Il deteriore è usato, da tempo immemorabile, come un’arma dai cosiddetti detrattori della vita. Questi sono individui che tendono all’inorganico, alla distruzione, e tutto s’inimicano e tutto vogliono cancellare dalla faccia della terra. A loro non importa la qualità di ciò che distruggono: lo fanno e basta. È il deteriore una realtà composita, di difficile individuazione e, ciononostante, capace di permeare tutti gli strati dell’umana società, costringendo ad una realtà di sopravvivenza intere generazioni ormai votate ad un materialismo spirituale. Se si vuole capire il deteriore e il suo agire per condizionare l’universo umano è bene intenderci sul senso che diamo a questo elemento, che definiamo appunto “materialismo spirituale”. Quello che all’apparenza potrebbe apparire un ossimoro logico, ad uno sguardo più profondo risalta in tutta la sua chiarezza: una volta che ci siamo svincolati dalla vecchia concezione socialistizzata del materialismo – la cui struttura si opponeva in modo manicheo a tutto ciò ch’era non misurabile in termini di corporeità – possiamo ben vedere per cosa l’uomo di oggi impiega quasi tutto il suo tempo e i suoi sforzi: gli oggetti. Oggetti di ogni tipo, con una predilezione maniacale per la tecnologia. Questo non ha a che fare soltanto con il senso del possesso, né con un’affermazione del proprio status sociale. Dall’universo dell’apparire, attraverso quello successivo del dovere, il deteriore dell’uomo contemporaneo è giunto a quello del piacere. È questa, purtroppo, la nuda e cruda realtà: l’uomo di oggi sembra trovare la sua soddisfazione ludica e l’appagamento di molti istinti primari non più nel cibo, nel sesso, nell’estetica, bensì nell’acquisto e nella partecipazione sociale di oggetti tecnologici all’avanguardia. Tutto ciò, oltre a disumanizzare l’individuo e i suoi rapporti con gli altri, ha creato molti epifenomeni di gravissimo impatto sul pianeta. Non è questa la sede per affrontare problemi gravosi come l’inquinamento, il riscaldamento terrestre, l’abbassamento della qualità della vita, lo sviluppo di vere e proprie forme di psicosi derivanti dall’alienazione dell’individuo (alienazione che ben lungi dall’essere superata, come taluni hanno affermato, è viva e vegeta), ma sarebbe opportuno non distogliere lo sguardo da queste problematiche del qui e dell’ora, la cui soluzione sembra ormai non più procrastinabile. Tornando al nostro deteriore, non diciamo nulla di nuovo quando affermiamo che nel tempo dei social network c’è molta più asocialità di quanta ce ne poteva essere in una piazza dell’Ottocento, ma certi fenomeni di dis-sociazione dell’essere umano non tendono a diminuire ma a svilupparsi. Come ospiti parassitari della vera coscienza sociale dell’uomo, lavorano in sordina, subdolamente. Delle volte, la decifrazione di certi comportamenti, involuzioni e crisi dell’uomo sono talmente semplici che fatichiamo a  credere alla loro semplicità. Abituati (giustamente, per carità!) a pensare di non fermarci mai alle apparenze, spesso cerchiamo – con uno zelo che rasenta la dietrologia – quello che non c’è. Facciamo un esempio che ormai potrebbe apparire addirittura obsoleto: se ad un tavolo, in un bar, ci sono sedute sei persone e queste anziché parlare, discutere, ridere, litigare, piangere, passano il tempo ognuno col suo smartphone, inchiodate, con la faccia all’ingiù, prive di stimoli esterni, possiamo a ragione pensare che si stia verificando un episodio di a-socializzazione? Se poi le persone al tavolo non sono sei ma due – magari una coppia – la cosa appare ancora più paradossale e cinicamente disturbante. Che la salvezza, ancora una volta, ostinatamente, risieda nel nostro riscoprirci umani, sociali e, in barba a tutti i virtualismi, veri?

Pubblicato su SPAGINE della domenica 14, Periodico dell'Associazione Culturale Fondo Verri, 26 gennaio 2014: https://issuu.com/mmmotus/docs/spagine_della_domenica_14/1?e=0

Post più popolari