LE EDIZIONI DI MUSICAOS (Musicaos:ed al Fondo Verri di Lecce)
la presentazione di Musicaos:ed
con "Cani acerbi” di Gianluca Conte
e “Il romanzo osceno di Fabio” di Luciano Pagano
![]() |
Due bellissime copertine per le prime uscite di Musicaos:ed |
Musicaos:ed è un progetto editoriale indipendente nato dall’esperienza
della rivista musicaos.it, fondata il primo gennaio del 2004 e diretta
da Luciano Pagano. Il 27 e il 28 febbraio prossimo, verranno presentate
le prime due produzioni di musicaos:ed, “Il romanzo osceno di Fabio” di
Luciano Pagano e “Cani acerbi”, romanzo d’esordio di Gianluca Conte. La
prima presentazione di entrambi i volumi, il 27 febbraio 2014, si terrà
presso il FondoVerri (Via Santa Maria del Paradiso, Lecce), alle ore
19.00. Insieme agli autori interverranno con gli autori Mauro Marino e
Piero Rapanà.
Nei primi dieci anni di attività, sulla rivista hanno scritto
giornalisti, critici letterari, blogger, artisti, pittori, cineasti, e
sul blog sono stati pubblicati oltre 1500 articoli, racconti,
recensioni. Giuseppe Genna, nel 2008, ha definito Musicaos: “Uno degli
snodi fondamentali della blogosfera letteraria che ha retto al crollo
della medesima”. La rivista nel 2007 è stata inserita nel Best Off “Voi
siete qui”, curato da Mario Desiati e pubblicato da Minimum Fax, insieme
alla riviste digitali italiane più interessanti nella rete. Il sito,
Musicaos.it, nel 2005 è stato giudicato “eccellente” dalla giuria di
Premio Web Italia. La collana: SMARTLIT La collana Smartlit di
musicaos:ed, diretta da Luciano Pagano, nasce con il proposito di
raccogliere scritture legate alla narrazione e al raccontare storie,
senza preclusioni di forma o genere, né limiti all’espressione che
provengano dalla semplicità del dividere il mondo della scrittura nelle
due categorie di narrativa e poesia. Testi unici, eterogenei,
‘precedenti’ letterari, uniti però dalla consapevolezza delle intenzioni
e da una attenta cura editoriale. Scritti da esordienti e non. Ci sono
parole differenti che hanno un’idea di fondo comune nell’aspirazione a
trasmettere, nella capacità di raggiungere l’altro senza frenesia, con
attenzione. Slim (sottile), slow (adagio), slice (scorcio), slightly
(lievemente). Queste parole hanno una radice comune, “sl-“. Abbiamo
scelto queste due lettere per dare significato alla nostra prima
collana.
“IL ROMANZO OSCENO DI FABIO” (smartlit, 1) di Luciano Pagano, è
il primo romanzo italiano scritto interamente in tweet. Nel romanzo si
racconta la torbida relazione amorosa tra Fabio, sedicente regista poco
meno che quarantenne, e la Marchesa, donna bellissima della quale lui si
innamora. Il terzo escluso è il marito della Marchesa, un ricco
industriale che la donna ha già deciso di eliminare, servendosi
dell’aiuto di Fabio. Il giovane regista, nei mesi che portano alla
costruzione del delitto, lavora alla stesura del suo Film Capolavoro,
incentrato sulla presenza occulta degli alieni nella storia dell’uomo,
dai tempi dell’Esodo ai giorni nostri, passando per la Seconda Guerra
Mondiale. La storia de “IL ROMANZO OSCENO DI FABIO” inizia nel settembre
del 2012, e prosegue per tre mesi, fino al dicembre dello stesso anno,
con la pubblicazione del testo su twitter, frammento dopo frammento, 140
caratteri alla volta. In seguito il profilo twitter è oscurato
dall’autore e il romanzo pubblicato in formato ebook. Qualche mese dopo
viene pubblicata la versione in formato ‘bilingue’, in italiano e
inglese. “IL ROMANZO OSCENO DI FABIO “è ora disponibile nella nuova
edizione in formato cartaceo.
LUCIANO PAGANO è nato a Novara nel 1975. All’inizio degli anni
’90 si trasferisce in Salento con la sua famiglia, studia al liceo, si
diploma, studia all’università di Fisica, lascia Fisica per Filosofia,
frequenta un anno di università in Germania, si laurea con una tesi sul
pensiero di Deleuze, Guattari, Foucault e la Società del Controllo,
lavora cinque anni in un call-center, lo lascia, vive di scrittura.
Pubblica recensioni e articoli, in rete e altrove. Dal primo gennaio del
2004 dirige il sito Musicaos.it, rivista online dedicata alla scrittura
che, nel gennaio 2014, diviene musicaos:ed. I suoi profili su twitter
sono followati da oltre ventimila persone. Nel 2008 con i suoi racconti
vince due concorsi, il Creative Commons in Noir, indetto da
Stampalternativa (con ‘Apocalisse di Giovanni’) e il Premio Subway
Letteratura (con ‘Testimone Mancato’). Ha pubblicato due romanzi, “RE
KAPPA” (2007, Besa Editrice) e “È TUTTO NORMALE” (2010, Lupo Editore).
LA COPERTINA de “Il romanzo osceno di Fabio” La fotografia che compare
nella copertina de “Il romanzo osceno di Fabio” è un’opera di Jay
Simmons, di RGBSTOCK.COM e si intitola “Water Pistol”.
Mauro Marino