GLI ULTIMI. La magnifica storia dei vinti, di Domenico Quirico (Neri Pozza)
La Storia ha assegnato ad alcuni personaggi il compito, affascinante,
crudele e immane, di liquidare o di scuotere dalle fondamenta
costruzioni storiche secolari, possenti ideologie, imperi e regni che
avevano quasi assorbito il mondo. Un compito tragico nel senso classico
del termine: perché la maggioranza tra gli Ultimi si è caricata sulla
schiena questo peso essendone pienamente consapevole. Tutti erano in
qualche modo certi che, comunque avessero assolto l’impegno, sarebbero
rimasti nella Storia con il marchio degli infami, dei vinti, di notai
miserabili di una eredità dilapidata, di traditori di fedi che dovevano
essere incrollabili.
Non c’è riconoscenza per gli Ultimi che sono sempre dei vinti agli occhi dei posteri.
Eppure il Mondo Nuovo, che sorge sulle ceneri del Vecchio, spesso è opera loro.
Tanti i casi e le storie esemplari: da Dario, il fragile, umanissimo, disperato rivale di Alessandro, a Gorbaciov, tormentato e malaccorto affossatore dell’Impero rosso di Lenin e di Stalin; da Atahualpa, ultimo inca paralizzato dai presagi della fine a Pu Yi, che nacque imperatore nella città proibita e finì guardia rossa; da Romolo Augustolo, l’imperatore per conto di un padre che non voleva la porpora pur avendo il potere, a Benedetto XVI che scoprì all’improvviso che non si può guarire neppure la chiesa dall’ingiustizia e dalla stupida ferocia degli uomini.
Un libro affascinante, un grande racconto degli infami e dei vinti della Storia che invita a cercare nella sconfitta, nella decadenza e nell’oscurità del declino la luce e il vagito del Mondo Nuovo.
Non c’è riconoscenza per gli Ultimi che sono sempre dei vinti agli occhi dei posteri.
Eppure il Mondo Nuovo, che sorge sulle ceneri del Vecchio, spesso è opera loro.
Tanti i casi e le storie esemplari: da Dario, il fragile, umanissimo, disperato rivale di Alessandro, a Gorbaciov, tormentato e malaccorto affossatore dell’Impero rosso di Lenin e di Stalin; da Atahualpa, ultimo inca paralizzato dai presagi della fine a Pu Yi, che nacque imperatore nella città proibita e finì guardia rossa; da Romolo Augustolo, l’imperatore per conto di un padre che non voleva la porpora pur avendo il potere, a Benedetto XVI che scoprì all’improvviso che non si può guarire neppure la chiesa dall’ingiustizia e dalla stupida ferocia degli uomini.
Un libro affascinante, un grande racconto degli infami e dei vinti della Storia che invita a cercare nella sconfitta, nella decadenza e nell’oscurità del declino la luce e il vagito del Mondo Nuovo.