Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

APOLOGIA DELLA STORIA - Perché la Storia è un insegnamento irrinunciabile

  Apologia della Storia     La storia insegna, ma non ha scolari. Antonio Gramsci   Il modo più efficace di distruggere le persone è negare e cancellare la stessa comprensione della loro storia. George Orwell       La Storia non si studia perché è bella (anche se, per me, lo è), perché narra di accadimenti piacevoli, curiosi o gradevolmente interessanti. La Storia di studia per conoscere e capire, come si studiano le cellule tumorali, i terremoti, le cause della siccità o dei cambiamenti climatici, che di bello non hanno un bel niente. Attenzione: abbiamo detto per «capire», non per goderne o condividere decisioni e avallare eventi e posizioni. Ma la Storia è davvero quella magistra vitae , come voleva Cicerone? Ci ha insegnato qualcosa? Ha migliorato il mondo? Evidentemente no, se il nostro pianeta è ancora straziato dalle guerre e vessato, in ogni dove, da ingiustizie e soprusi. E quindi? Siccome non è «bella» e tratta (anch...

Ultimi post

METRICA DEL TEMPO di Adriana Gloria Marigo (Delta 3 Edizioni)

SOMMESSE PREGHIERE di Marcello Buttazzo (Collettiva edizioni indipendenti)

LA MALATTIA DELLA POESIA DA TASTIERA

TI SEGUII PER LE ROTTE di Marcello Buttazzo (I Quaderni del Bardo)

PERSE TRA LE CARTE. duemiladieci-duemilaventi di VITO ANTONIO CONTE

L'ARTE CONTEMPORANEA E IL MITO DEL «POTEVO FARLO ANCH'IO»

UN CAFFÈ IN DUE E ALTRE POESIE D'AMORE DI NICOLA VACCA (AEB EDITRICE)

PELLE E OSSA DI ALEKSANDR MALININ (I QUADERNI DEL BARDO)

LE MANI SU GIOVANNI - STOP BULLYING

FILOTTETE OVVERO I VUOTI ANCORA DA SFAMARE DI GRAZIA PROCINO (PEQUOD)